San giovanni e tharros

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
cattivick
00martedì 4 luglio 2006 08:04
Abbiamo trovato una casa in affitto dal 15 luglio a S. Giovanni Di Sini (OR), per cui dedicheremo parecchio tempo alla pesca in quella zona! Volevo chiedere alcune info a Ancient, se possibile!
1) pratichiamo maggiormente la pesca al cefalo, quella zona
compresa la parte di mare calmo (morto?,si pesca qualcosa?
2) purtroppo nessuno di noi mangia il pesce (carnivori quasi cannibali) e generalmente rilasciamo sempre il pescato. Considerate le elevate temperature di questo periodo, tenere il pesce in mano, nel tentativo di slamarlo, può essere letale...sarebbe più opportuno tagliare la lenza lasciando l'amo in gola al pesce?
3) ci hanno riferito che in quella zona, adiacente al mare, esistono degli stagni di acqua bassa in cui proliferano le orate. Sono esemplari di taglia, oppure si tratta di novellame?

Accettiamo ulteriori consigli,
grazie!
Ciao [SM=x53598]

@Otello@
00mercoledì 5 luglio 2006 11:18
Re:

Scritto da: cattivick 04/07/2006 8.04
2) purtroppo nessuno di noi mangia il pesce (carnivori quasi cannibali) e generalmente rilasciamo sempre il pescato. Considerate le elevate temperature di questo periodo, tenere il pesce in mano, nel tentativo di slamarlo, può essere letale...sarebbe più opportuno tagliare la lenza lasciando l'amo in gola al pesce?






Per quanto riguarda il pescato....
hai trovato un volontario!!! [SM=x53624] [SM=x53624]
ANCIENTMYND
00mercoledì 5 luglio 2006 14:43
Re:

Scritto da: cattivick 04/07/2006 8.04
Abbiamo trovato una casa in affitto dal 15 luglio a S. Giovanni Di Sini (OR), per cui dedicheremo parecchio tempo alla pesca in quella zona! Volevo chiedere alcune info a Ancient, se possibile!

1) pratichiamo maggiormente la pesca al cefalo, quella zona
compresa la parte di mare calmo (morto?,si pesca qualcosa?


non è propriamente zona da cefali.....forse schiumaroli visto che è mare aperto....rarissimi i branchi di gargia d'oroma potreste provarci su rocce alte( vedi Torre del Pozzo) in cui tentarci con pane francese, sfarinati a base di formaggio

2) purtroppo nessuno di noi mangia il pesce (carnivori quasi cannibali) e generalmente rilasciamo sempre il pescato. Considerate le elevate temperature di questo periodo, tenere il pesce in mano, nel tentativo di slamarlo, può essere letale...sarebbe più opportuno tagliare la lenza lasciando l'amo in gola al pesce?


no mai!!.....semmai prendete il pesce ancora in acqua e slamatelo dentro l'acqua..........avrà pochi danni così e, se aumentate la grossezza dell'amo vi evitate le inevitabili prese di novellame

3) ci hanno riferito che in quella zona, adiacente al mare, esistono degli stagni di acqua bassa in cui proliferano le orate. Sono esemplari di taglia, oppure si tratta di novellame?


sono la maggior parte stagni gestiti da cooperative....per cui non potreste entrarci a pescare...solo lo scolmatore offre ampi spazi alla pesca sportiva( anche se è richiesta la licenza di pesca in acque dolci il controllo è nullo)ed anche qui vale il consiglio di aumentare la grossezza dell'amo per evitare la presa di novellame...oratine voraci ma di pochi cm.!!!
Accettiamo ulteriori consigli,
grazie!
Ciao [SM=x53598]



ciao ciao [SM=x53598] [SM=x53598] [SM=x53598]
ANCIENT
di cui si ignora la vera età

[Modificato da ANCIENTMYND 05/07/2006 14.46]

Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 03:53.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com